L’argilla, un prodotto tutto naturale, è conosciuta e utilizzata da tempo per le sue incredibili proprietà. In commercio ne esistono varie tipologie, con caratteristiche e usi diversi. Scopriamo i diversi tipi di argilla e come utilizzarli al meglio.
Argilla verde, bianca, rossa, rosa. Ogni colore è un tipo di argilla diverso, con caratteristiche ben specifiche e indicazioni di utilizzo diverse.
Vediamo insieme quali sono i vari tipi di argilla e i loro utilizzi.
L’argilla verde
L’argilla verde è forse l’argilla più conosciuta, di sicuro una delle più impiegate, sia in cosmesi che in medicina, e i suoi utilizzi sono molteplici.
Sono di argilla verde le basi di molte maschere viso, con funzioni diverse a seconda degli ingredienti con cui viene addizionata. E’ utile sia per pelli grasse (assorbe il sebo in eccesso, elimina le impurità, favorisce il rinnovamento cellulare) che per quelli irritate, perché ha un’azione calmante e lenitiva.
Nel campo della bellezza viene anche utilizzata come trattamento anticellulite o come impacco antiforfora in caso di capelli grassi.
Dato il suo alto potere depurante, l’argilla verde ventilata è uno dei rimedi da assumere durante una dieta disintossicante. In questo caso però assicuratevi di acquistare il tipo di argilla che possa essere ingerito.
Argilla bianca
Conosciuta anche con il nome di caolino, tra i vari tipi di argilla quella bianca è più delicata di quella verde, pur mantenendo le stesse proprietà antisettiche, antibatteriche, purificanti e assorbenti.
La maschera all’argilla bianca viene consigliata almeno una volta alla settimana per purificare la pelle del viso, darle un aspetto più liscio, compatto e luminoso.
Grazie alla sua grana molto fine, svolge un’azione lenitiva e remineralizzante, è specifica per le pelli più sensibili e delicate e può essere utilizzata anche in caso di irritazioni.
E’ la più indicata nei casi di capelli secchi e sottili con forfora.
Argilla rossa
Deve il nome al suo colore, che indica una forte presenza di ossidi di ferro. Proprio l’abbondante contenuto di questo minerale rende l’argilla rossa particolarmente rigenerante per la pelle, favorendo il rinnovamento cellulare.
Ha una spiccata azione rassodante e visto che aiuta a contrastare le impurità della pelle, è spesso utilizzata come rimedio anticellulite, soprattutto se addizionata a olio di betulla.
Anche l’argilla rossa può essere utilizzata come maschera viso ed è maggiormente indicata per le pelli grasse e impure.
In caso di pelle più secca, è possibile utilizzare l’argilla rossa con l’aggiunta di alcune gocce di olio di mandorle dolci: in questo modo l’azione purificante sarà garantita e contemporaneamente la pelle avrà la giusta idratazione.
L’argilla rossa può essere anche utilizzata in caso di dolori muscolari: un impacco di argilla calda applicato sulle zone doloranti aiuta a migliorare la situazione.
Argilla rosa
E’ tra tutte le argille quella più delicata, tanto che può essere utilizzata anche per aiutare la pelle che soffre di couperose, grazie alla presenza di oligoelementi che idratano, ammorbidiscono e leniscono la pelle.
Svolge comunque bene la sua azione purificante, regalando tono e luminosità alle pelli stanche e opache, perché stimola il rinnovamento cellulare. Contiene inoltre antiossidanti, ha quindi un’azione antirughe e antinvecchiamento, contribuendo a mantenere giovane la pelle. Molto utile anche in caso di macchie e cicatrici, grazie alla sua blanda azione esfoliante.
Come avete visto, l’argilla, in tutte le sue declinazioni, è un prodotto dai mille utilizzi e fondamentale per la bellezza della pelle, quindi identificate l’argilla più adatta a voi e divertitevi a realizzare le vostre maschere viso, capelli o anticellulite.
Lascia un commento